Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Progetti PNRR

Descrizione

Il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu.

Il PNRR (Piano Nazionale di ripresa e Resilienza) contiene un pacchetto di riforme strutturali e investimenti per il periodo 2021-2026. La dotazione complessiva è di oltre 235 miliardi: ai 191,50 mld del PNRR si aggiungono 30,6 mld del Fondo nazionale complementare (FNC) e 13 mld del Fondo ReactEU.

Il piano è stata realizzato seguendo le linee guida  emanate dalla Commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale, connesse a tre priorità trasversali (pari opportunità generazionali, di genere e territoriali).

Il Pnrr raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni, ovvero aree tematiche prioritarie di intervento:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • Istruzione e ricerca;
  • Coesione e inclusione;
  • Salute.

A loro volta, le Missioni si articolano in Componenti, aree di azione che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da 197 misure (tra Investimenti e Riforme).

Per approfondire l’argomento è possibile consultare i seguenti siti:

Data:

11/05/2023

Ultimo aggiornamento:

21/11/2024 11:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito