Descrizione
Il viaggio nella memoria inizia con una rassegna di foto dei mezzi di trasporto che hanno calcato le strade bienate trasportando i beni commestibili dai magazzini di Borgo ai negozi locali, portando le notizie di amici e parenti lontani con i ritmi della posta, distribuita manualmente e trasportata su un calesse, ben diversi da quelli odierni. Allora era ritenuto normale spedire una lettera e attendere per settimane di ricevere la risposta, specialmente se i destinatari erano soldati, chiamati a servire lo Stato, oppure parenti o amici emigrati in paesi lontani...